
Dallo speziale al farmacista
La professione del farmacista ha origine dagli speziali, antichi esperti nella preparazione di rimedi officinali. Nel tempo, grazie allo sviluppo delle scienze farmaceutiche e all’introduzione di normative sempre più rigorose, il ruolo del farmacista è diventato centrale nella tutela della salute pubblica.
Oggi, la farmacia non è solo un punto di dispensazione di farmaci, ma anche un centro di prevenzione, consulenza e servizi sanitari avanzati. La Farmacia S. Anna si inserisce in questa evoluzione, coniugando tradizione, competenza e innovazione, per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei propri clienti.
L’arte della cura del verde
Il giardino della farmacia
Gli ampi spazi esterni ci regalano in tutti i periodi dell’anno colori e profumi unici; la cura del giardino esterno è eseguita in proprio, con la stessa passione che mettiamo nel nostro lavoro; scegliere le piante, farle germinare, interrarle e vederle crescere rigogliose è la miglior terapia anti-stress che si possa desiderare.
In primavera è previsto l’allargamento della fontana zen, con la creazione di un piccolo laghetto con pesci rossi e la messa a dimora di nuove specie botaniche.


Una farmacia tra storia e innovazione
La ristrutturazione
La farmacia è infatti all’interno del secolare Palazzo Sacconaghi, risalente al 1600, che i pontogliesi ricordano con il nome di “Vaticano”.
La preparazione dei locali ha occupato gran parte del 2019, ma, grazie all’impegno ed alla professionalità di tutte le figure, che certo non si sono risparmiate, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato: una farmacia all’avanguardia, tecnologicamente avanzata, inserita in un contesto estremamente storico, dove il risultato è perfettamente armonizzato tra presente e passato.